Una volta era meglio. Perché è meglio tassare il traffico di droga piuttosto che vietarlo?

Brain

Expert Pharmacologist
Joined
Jul 6, 2021
Messages
290
Reaction score
315
Points
63
Il periodo più importante della guerra alle droghe potrebbe non essere stato quello degli anni '70, quando il presidente Richard Nixon dichiarò guerra e il Congresso approvò il Controlled Substances Act, e nemmeno quello dell'inizio del XX secolo, quando i legislatori approvarono nuove tasse e regolamenti che vietarono di fatto la distribuzione di droghe per uso ricreativo.

La storica Kathleen Friedl sostiene invece che i momenti più importanti potrebbero essersi verificati tra gli anni '40 e '70, quando i legislatori iniziarono a spostare la guerra alla droga da un modello di tassazione e regolamentazione a un approccio di criminalizzazione.

Nel libro
"The Drug Wars in America, 1940-1973" Friedl sostiene che i politici del periodo intensificarono i loro sforzi anti-droga come mezzo per consolidare il potere del governo - sia per legittimare l'aumento del potere di polizia in patria che per giustificare maggiori incursioni internazionali all'estero. Il team del BB Project ha incontrato la Friedl per discutere del suo libro, della guerra alla droga e di ciò che possiamo aspettarci dalla politica futura in materia.

IdrtEh6ATJ


Secondo Kathleen Friedl, gran parte della letteratura tratta la guerra alla droga come un programma razziale e di classe o come una risposta alla modernità e al disordine che essa crea. Friedl non è d'accordo con nessuna delle due linee di argomentazione, ma ritiene che entrambe trascurino il "come". Come ha fatto lo Stato a passare dalla regolamentazione delle droghe attraverso un regime fiscale - tasse e tariffe - alle sanzioni penali e a un regime proibizionista?

La parte storica in realtà integra entrambe le argomentazioni: quella razziale e di classe e quella della lotta per far fronte alla modernità. Questo nuovo livello e quadro di riferimento è quello dello Stato e di come lo Stato ha fatto scelte sulla gestione del suo potere all'alba del dominio globale dell'America. Il modo in cui lo Stato ha fatto scelte sulla gestione del suo potere si è rivelato altrettanto importante per la formulazione della moderna guerra alla droga quanto la razza, la classe e la modernità.

-> Il suo libro si concentra molto sul modo in cui lo Stato - il governo - ha sperimentato molti di questi approcci al controllo della droga nel Distretto di Columbia. All'epoca D.C. era considerata una sorta di punto di partenza?

Kathleen Friedl:
Il D.C. è stato il terreno di prova per alcuni degli aspetti più acrimoniosi e controversi della moderna guerra alla droga. Ci sono stati strumenti specifici - pene minime obbligatorie, perquisizioni senza mandato e confisca dei beni - che sono stati testati nel Distretto prima di essere esportati nel programma antidroga.

NzINbUjm7E


Questo non è un caso. Ci sono due ragioni importanti per cui è successo. In primo luogo, il Distretto non aveva autogoverno; il Distretto non aveva l'autorità di governarsi da solo, quindi se il Congresso voleva imporre questi strumenti e sapeva che erano controversi, il Distretto era il luogo perfetto per farlo. In secondo luogo, il fatto che il Distretto di Columbia fosse una città prevalentemente nera all'epoca era associato nella mente dei legislatori e nella mente della maggior parte degli americani al pubblico contro cui questi strumenti sarebbero stati usati - e di fatto lo è ancora oggi.

-> D.C. era una città particolarmente violenta all'epoca? Credo che questo possa essere usato come scusa.

Kathleen Friedl: È una domanda complicata. Le darò una risposta diretta e poi aggiungerò un livello.


La risposta diretta è no, non era una città particolarmente violenta. Nonostante i tentativi dei membri del Congresso del Sud di dipingerla come una città sull'orlo dell'abisso, dove le ragazze bianche venivano stuprate solo per essere uscite dopo il tramonto, il tasso di criminalità a Washington per la maggior parte degli anni Cinquanta è stato storicamente basso. Fino alla metà degli anni Sessanta, il tasso di criminalità di Washington era paragonabile a quello di altre grandi città, anzi, di solito era più basso.

I congressisti del Sud sono stati molto attenti nel ritrarre la città, perché hanno postulato e creato un'immagine della criminalità nera che ritenevano in contrasto con l'immagine promossa dal Movimento per i diritti civili.

NbIwOjTD8i

Tuttavia, c'è un altro strato qui. Fino agli anni Cinquanta, la polizia non visitava i quartieri neri, soprattutto quelli poveri, per offrire servizi di polizia. La polizia "intascava" i crimini avvenuti nei quartieri neri, cioè non li denunciava come tali. Pertanto, non possiamo sapere seriamente quale fosse il tasso effettivo di criminalità in questi quartieri fino alla fine degli anni '60, perché la polizia non forniva servizi di polizia così attivamente come faceva in altre parti della città.

Quindi, è una domanda interessante: che effetto avrebbe avuto sui tassi di criminalità se la polizia fosse stata più scrupolosa nel registrare i crimini in questi quartieri?

-> Come ha iniziato a cambiare la situazione?

Kathleen Friedl: La polizia ha iniziato a offrire servizi in questi quartieri negli anni Cinquanta. In quel periodo si consideravano progressisti e si consideravano una componente più ampia del movimento di professionalizzazione della polizia che era in corso all'epoca.

Ma il modo in cui si è infiltrata in questi quartieri, con un uso aggressivo della forza e alti livelli di corruzione, ha scioccato i residenti tanto quanto il crimine di cui erano vittime.

Si è trattato quindi di un momento molto ambivalente e a doppio taglio: la polizia si considerava più progressista rispetto a ciò che l'aveva preceduta, ma questi quartieri, che volevano fortemente i servizi di polizia, vedevano comunque la polizia come attori che a volte non potevano essere separati in modo significativo dai criminali.

Ftpc9eS07u


-> Gran parte del libro si concentra sulla transizione da un modello di tassazione e regolamentazione alla criminalizzazione vera e propria. Come si è svolto questo processo?

Kathleen Friedl: È avvenuto gradualmente.

Innanzitutto, il governo ha rafforzato la politica di criminalizzazione del regime fiscale. Questo è stato tentato all'inizio degli anni Cinquanta, utilizzando ancora una volta il Distretto di Columbia come una sorta di sito sperimentale, e poi è stato esportato al regime delle droghe. In questo periodo, sono apparse per la prima volta le sentenze minime obbligatorie.

Poi, nel 1956, l'eroina è stata dichiarata contrabbando. Prima di allora, l'eroina era considerata una droga e se ne parlava come di un farmaco. Non era ampiamente distribuita come medicinale perché le fonti di eroina si erano esaurite a partire dagli anni Venti. Tuttavia, veniva conservata negli uffici dei farmacisti, e l'eroina veniva talvolta utilizzata in esperimenti medici quando altri tipi di rimedi per la tosse non funzionavano.

Nel 1956, il governo dichiarò che l'eroina era ormai di contrabbando. Se la si possiede, si è in possesso di contrabbando. Questo fu un altro passo importante nella transizione verso la criminalizzazione.

Culminò nel trasferimento del Bureau of Narcotics dal Dipartimento del Tesoro al Dipartimento di Giustizia. Questo è un chiaro segnale istituzionale del passaggio da un programma di tassazione a uno di criminalizzazione. Questo avvenne nel 1968.

7S0jWJYCOL


Altrettanto importante e coincidente con tutti questi cambiamenti è stato il rifiuto di aggiungere nuove droghe sintetiche al regime fiscale. Negli anni '50 c'è stato un enorme problema con le anfetamine e i barbiturici, che hanno causato un numero di vittime pari a quello di qualsiasi altra droga. Ma il Congresso si rifiutò di aggiungere queste droghe all'Harrison Drug Tax Act. Era un segno che non volevano più vendere le droghe attraverso le tasse.

Infine, nel 1970, con l'approvazione del Controlled Substances Act, abbiamo creato gli elenchi. Le droghe della Tabella 1 erano sostanze illegali. Questo fu davvero il culmine di 20 anni di aumento delle pene, trasferimenti in istituti di correzione e quant'altro.

Mentre altri studiosi della guerra alla droga tendono a vedere il 1970 come il punto di partenza, io lo vedo come il punto di arrivo dei due decenni di storia che lo hanno preceduto.

-> Come ha funzionato questo modello di tassazione e regolamentazione? So che alcuni studiosi lo definiscono proibizionismo perché era molto rigido. È d'accordo?

Kathleen Friedl: È stata una specie di amichevole disaccordo tra me e altri ricercatori sulla guerra alla droga. Solo perché qualcosa è altamente regolamentato, come l'ossicodone, e si può usare solo per scopi medici, mi sembra che sia un mondo molto diverso dal dire che è illegale. Tuttavia, molti studiosi insistono sul fatto che l'Harrison Narcotics Act [del 1914] fosse in realtà un proibizionismo.

Negli anni '20 e '30 l'eroina ha certamente ricevuto lo stigma della dipendenza. Ma questo stigma divenne parte integrante della sua più ampia reputazione di droga. La gente ne parlava come di una droga. Gli articoli di giornale della metà degli anni Cinquanta parlavano di allenatori di calcio che dovevano irrobustire le loro squadre somministrando eroina ai loro giocatori in modo che potessero sopportare più dolore. Quando si parlava di "eroina" negli anni Cinquanta, si intendeva una droga che si sapeva essere dirottata verso il mercato illecito e utilizzata per scopi ricreativi.

A9IM6VDZ5z


Il regime fiscale era strettamente controllato. Ciononostante, la deviazione verso il mercato illecito avveniva, proprio come avviene oggi per gli antidolorifici da prescrizione.

Credo che una delle aggiunte più maldestre al regime fiscale e tariffario sia stato il Marijuana Tax Act del 1937, che aggiunse la marijuana all'elenco delle droghe tassate e regolamentate perché nessuno riusciva a capire bene perché la marijuana fosse una medicina. Alcune persone usavano la marijuana come medicina, ma nessuno la considerava veramente tale. Quindi, la legge sulla tassa sulla marijuana era un atto più ovvio in cui il governo non aveva intenzione di vendere la marijuana come medicina, ma aveva tutte le intenzioni di vietarla e limitarne l'uso fino a sradicarla completamente.

La legge sulla tassa sulla marijuana fu l'atto stesso su cui cadde l'intero regime. Alla fine degli anni '60, Timothy Leary sfidò la legge sulla tassa sulla marijuana presso la Corte Suprema. Disse: "Come posso pagare le tasse per qualcosa che, pagando le tasse, compromette me stesso? Non è forse contrario ai miei diritti del Quinto Emendamento contro l'autoincriminazione?". La Corte Suprema gli diede ragione e annullò la legge.
1ikZhj5XAB

È interessante notare che l'amministrazione Nixon interpretò la sentenza come una violazione dell'intera struttura di regolamentazione dei farmaci in questo Paese. In realtà, la sentenza avrebbe dovuto applicarsi solo alla componente della marijuana, poiché era l'unica componente che non aveva mai avuto uno scopo medico diffuso. Tuttavia, l'amministrazione Nixon ne approfittò e sviluppò un approccio completamente nuovo, basato sulla clausola del commercio piuttosto che sul potere impositivo degli Stati Uniti, e lo trasferì nel codice penale.

-> Così il Congresso si rifiutò di aggiungere le nuove droghe sintetiche come le anfetamine e i barbiturici al modello fiscale, ma i legislatori si opposero anche all'inclusione di molte di esse nel modello penale. Non è forse perché ritenevano che le droghe avessero un valore medico, anche se uccidevano così tante persone (e lo fanno ancora)?

Kathleen Friedl: Esattamente. L'industria farmaceutica in questo Paese deve rispondere di molte cose. È una ragione non banale per cui abbiamo una guerra alla droga. Ha investito molto nelle anfetamine e nei barbiturici e negli anni Cinquanta e Sessanta ha compiuto passi cruciali per garantire che chi abusava di queste droghe non fosse penalizzato e, cosa altrettanto importante, che non ci fossero restrizioni alla loro produzione.

I medici dell'epoca hanno confermato che le anfetamine e i barbiturici uccidevano molte più persone dell'eroina. Ma l'eroina aveva uno stigma e uno stereotipo sul suo tipico gruppo di consumatori, e c'era un'industria farmaceutica che faceva soldi a palate con le anfetamine e i barbiturici.

RncS6JWLiQ


Oggi fanno un sacco di soldi con le droghe sintetiche. E si oppongono alla regolamentazione come facevano allora.

Alla fine degli anni Cinquanta, due importanti comunità professionali - quella legale e quella medica - avevano iniziato a criticare l'aumento delle sanzioni penali associate al regime di regolamentazione delle droghe. Queste critiche hanno portato alla creazione della Commissione Kennedy, che ha rivisto l'intera struttura.

Anche al Congresso c'erano persone che si opponevano, seppur con voce solitaria, all'assalto alle libertà civili causato dalla Guerra alle droghe. Il senatore Wayne Morse si oppose alle perquisizioni senza preavviso e alle pene minime obbligatorie. C'è stata una successione di membri del Congresso dalla mentalità libertaria che ritenevano che la guerra alla droga stesse attaccando le tradizioni politiche e legali di base.

-> Dove pensa che stiano andando le cose ora? Pensa che il Paese si stia muovendo verso il modello di tassazione e regolamentazione di un tempo?

Kathleen Friedl: Sicuramente per quanto riguarda la marijuana, vedo un modello più rilassato in cui il Paese permette l'uso ricreativo.

Ci sono due cose che mi piacerebbe vedere.

In primo luogo, il Presidente dovrebbe chiedere all'Accademia Nazionale delle Scienze o ad un'altra commissione di esperti di studiare le alternative al divieto e di valutare, in un'analisi costi-benefici, cosa comporterebbe il divieto in termini di tasse e imposte rispetto a

In secondo luogo, i trattati internazionali che sostengono la guerra alle droghe dovrebbero essere riformati in modo che la legalizzazione delle sostanze citate nelle attuali convenzioni non sia vista come una deroga. L'Uruguay ha avuto dei problemi perché ha deciso di legalizzare la marijuana. Penso che questo sia ridicolo. Dobbiamo riformare le convenzioni in modo che i Paesi possano tracciare la propria strada.

Queste sono due cose che vorrei vedere come riformatore e che credo ci porteranno al giorno in cui la guerra alla droga non sarà vista solo come un'aberrazione di 100 anni, ma come un'aberrazione di 1000 anni.
 

miner21

Don't buy from me
Resident
Language
🇺🇸
Joined
Sep 15, 2023
Messages
549
Reaction score
262
Points
63
È stato un ottimo articolo. Molto interessante come siamo arrivati al punto in cui ci troviamo con la guerra alle droghe.
 

Brain

Expert Pharmacologist
Joined
Jul 6, 2021
Messages
290
Reaction score
315
Points
63
Grazie!
Questo problema ha dato vita a molte discussioni, ma ora la situazione è più positiva di prima.
 

mrfuszy

Don't buy from me
New Member
Language
🇺🇸
Joined
Dec 27, 2024
Messages
3
Reaction score
0
Points
1
Your point about the more relaxed approach to marijuana is well taken. The shift in public opinion and state-level legalization demonstrates that this model of taxation and regulation is viable. It could strengthen your argument to include specific examples of states or countries where this approach has led to measurable economic, social, or public health benefits. Data on tax revenues or reductions in marijuana-related arrests could provide powerful support.

Call for Scientific Analysis
Your suggestion for a blue-ribbon commission is spot on. A cost-benefit analysis led by the National Academy of Sciences or a similar institution could provide policymakers with objective, data-driven recommendations. To expand on this, you could emphasize the importance of including a diverse group of experts—economists, public health professionals, sociologists, and legal scholars—to ensure a comprehensive study. Examples of successful commissions or studies from the past could add weight to your proposal.

International Treaty Reform
Your critique of the rigidity of international treaties is crucial. The struggles Uruguay has faced with marijuana legalization highlight how outdated these conventions are. Expanding on this, you could mention other countries, such as Canada or the Netherlands, that have navigated these challenges, showcasing the global momentum for reform. Proposing a framework for an international forum to revise these treaties could be a valuable addition to the conversation.

Reframing the Narrative
Framing the War on Drugs as a historical aberration is a compelling perspective. Drawing parallels with the end of alcohol prohibition or other shifts in regulatory approaches could make this vision more relatable and concrete. This comparison could help illustrate how transitioning to a taxation and regulation model aligns with broader trends in harm reduction, civil liberties, and evidence-based policymaking.
 
Top