- Joined
- Oct 28, 2021
- Messages
- 18
- Reaction score
- 48
- Points
- 3
Il mefedrone, noto anche come 4-MMC o "meow meow", è una droga psicoattiva sintetica appartenente alla classe dei catinoni. La sua popolarità è salita alle stelle nel Regno Unito nei primi anni 2000 e si è rapidamente diffusa in tutto il mondo. La droga è chimicamente simile al catinone, uno stimolante naturale presente nella pianta del khat. Il mefedrone è un potente stimolante che aumenta i livelli di dopamina, serotonina e noradrenalina nel cervello, creando un senso di euforia, aumento dell'energia e maggiore eccitazione. Tuttavia, la droga può portare a un aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna, dell'ansia, della paranoia, della psicosi e della dipendenza, e i suoi effetti a lungo termine rimangono poco chiari.
La storia del mefedrone risale alla sua sintesi nel 1929, ma è rimasta relativamente sconosciuta fino a quando un chimico clandestino di nome Kinetic l'ha riscoperta nel 2003. Kinetic ha pubblicato un rapporto sui suoi effetti sul sito web The Hive. Ha riferito di aver provato 50 mg del composto, che non ha avuto molto effetto, ma di averne sniffato altri 100 mg circa 30 minuti dopo, che hanno provocato intense scariche di energia e un senso di benessere simile all'ecstasy. Ha continuato a prendere altre dosi e ha riferito di sentire ancora gli effetti sei ore dopo.
Ci sono anche informazioni sul "Dr. Zee", un chimico israeliano a cui viene attribuita la scoperta del mefedrone nel 2004. Egli avrebbe scoperto per caso gli effetti psicoattivi del mefedrone durante uno studio sui farmaci antinfiammatori. Da allora, è rimasto in gran parte fuori dall'attenzione del pubblico e il suo ruolo nella distribuzione e nella regolamentazione della droga rimane poco chiaro.
Le preoccupazioni sui rischi per la salute e sul potenziale di dipendenza del mefedrone hanno portato al suo divieto in molti Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e molti Stati dell'UE, ma il suo studio è necessario per diverse ragioni positive. In primo luogo, la comprensione degli effetti della droga può aiutare a individuare nuove opzioni terapeutiche per le patologie correlate. In secondo luogo, lo studio del mefedrone può contribuire alle strategie di riduzione del danno, identificando i rischi potenziali e le linee guida per un dosaggio sicuro. In terzo luogo, la ricerca delle sue proprietà di dipendenza può portare a nuove opzioni di trattamento per i disturbi da uso di sostanze. Infine, lo studio delle tendenze del mefedrone può informare le politiche pubbliche e gli interventi volti a ridurre i danni legati alle droghe.
L'implementazione degli aspetti positivi dello studio del mefedrone richiede uno sforzo collaborativo che coinvolga diversi soggetti interessati, tra cui ricercatori, responsabili politici, operatori sanitari e il pubblico in generale. I ricercatori possono condurre studi e condividere i loro risultati con gli operatori sanitari, i politici e il pubblico per informare gli approcci alla riduzione dei danni basati sull'evidenza. I politici possono utilizzare le informazioni ottenute dalla ricerca per informare le politiche pubbliche e stanziare fondi per i programmi di riduzione del danno. Gli operatori sanitari possono utilizzare le loro conoscenze per fornire consigli e supporto per la riduzione del danno alle persone che fanno uso di droghe. Il pubblico in generale può rimanere informato e sostenere politiche e programmi basati sull'evidenza e volti a ridurre i danni legati al mefedrone. Nel complesso, un approccio collaborativo potrebbe portare a tendenze basate sull'evidenza verso la riduzione del danno e il trattamento dei disturbi da uso di sostanze e, in ultima analisi, ridurre gli effetti negativi del mefedrone sulla salute pubblica.
Poche ipotesi su come il mefedrone potrebbe essere potenzialmente utile in medicina.
La storia del mefedrone risale alla sua sintesi nel 1929, ma è rimasta relativamente sconosciuta fino a quando un chimico clandestino di nome Kinetic l'ha riscoperta nel 2003. Kinetic ha pubblicato un rapporto sui suoi effetti sul sito web The Hive. Ha riferito di aver provato 50 mg del composto, che non ha avuto molto effetto, ma di averne sniffato altri 100 mg circa 30 minuti dopo, che hanno provocato intense scariche di energia e un senso di benessere simile all'ecstasy. Ha continuato a prendere altre dosi e ha riferito di sentire ancora gli effetti sei ore dopo.
Ci sono anche informazioni sul "Dr. Zee", un chimico israeliano a cui viene attribuita la scoperta del mefedrone nel 2004. Egli avrebbe scoperto per caso gli effetti psicoattivi del mefedrone durante uno studio sui farmaci antinfiammatori. Da allora, è rimasto in gran parte fuori dall'attenzione del pubblico e il suo ruolo nella distribuzione e nella regolamentazione della droga rimane poco chiaro.
Le preoccupazioni sui rischi per la salute e sul potenziale di dipendenza del mefedrone hanno portato al suo divieto in molti Paesi, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia e molti Stati dell'UE, ma il suo studio è necessario per diverse ragioni positive. In primo luogo, la comprensione degli effetti della droga può aiutare a individuare nuove opzioni terapeutiche per le patologie correlate. In secondo luogo, lo studio del mefedrone può contribuire alle strategie di riduzione del danno, identificando i rischi potenziali e le linee guida per un dosaggio sicuro. In terzo luogo, la ricerca delle sue proprietà di dipendenza può portare a nuove opzioni di trattamento per i disturbi da uso di sostanze. Infine, lo studio delle tendenze del mefedrone può informare le politiche pubbliche e gli interventi volti a ridurre i danni legati alle droghe.
L'implementazione degli aspetti positivi dello studio del mefedrone richiede uno sforzo collaborativo che coinvolga diversi soggetti interessati, tra cui ricercatori, responsabili politici, operatori sanitari e il pubblico in generale. I ricercatori possono condurre studi e condividere i loro risultati con gli operatori sanitari, i politici e il pubblico per informare gli approcci alla riduzione dei danni basati sull'evidenza. I politici possono utilizzare le informazioni ottenute dalla ricerca per informare le politiche pubbliche e stanziare fondi per i programmi di riduzione del danno. Gli operatori sanitari possono utilizzare le loro conoscenze per fornire consigli e supporto per la riduzione del danno alle persone che fanno uso di droghe. Il pubblico in generale può rimanere informato e sostenere politiche e programmi basati sull'evidenza e volti a ridurre i danni legati al mefedrone. Nel complesso, un approccio collaborativo potrebbe portare a tendenze basate sull'evidenza verso la riduzione del danno e il trattamento dei disturbi da uso di sostanze e, in ultima analisi, ridurre gli effetti negativi del mefedrone sulla salute pubblica.
Poche ipotesi su come il mefedrone potrebbe essere potenzialmente utile in medicina.
- Depressione resistente al trattamento: È stato dimostrato che il mefedrone ha effetti sui sistemi della dopamina e della serotonina nel cervello, che sono anche implicati nella depressione. Sebbene la ricerca su questo argomento sia limitata, vi sono alcuni elementi che suggeriscono che il mefedrone potrebbe essere utile nel trattamento della depressione resistente al trattamento.
- Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD): È stato dimostrato che il mefedrone ha effetti stimolanti simili a quelli di altri farmaci utilizzati per il trattamento dell'ADHD, come il metilfenidato. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, il mefedrone può essere utilizzato come opzione terapeutica alternativa per l'ADHD.
- Morbo di Parkinson: È stato dimostrato che il mefedrone ha effetti sul sistema della dopamina, che è interessato dal morbo di Parkinson. Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni elementi suggeriscono che il mefedrone potrebbe essere utile nel trattamento di alcuni sintomi del morbo di Parkinson.
STATUS
Il mefedrone è illegale in molti Paesi del mondo. Vale la pena notare che lo stato legale del mefedrone può variare a seconda del Paese specifico e delle sue leggi.
Stato legale del mefedrone in alcuni Paesi.
- Stati Uniti: Ilmefedrone è classificato come sostanza controllata di serie I secondo la legge federale.
- Regno Unito: Nel 2010 il mefedrone è stato classificato come droga di Classe B, rendendone illegale la produzione, la fornitura o il possesso.
- Canada: Ilmefedrone è classificato come una droga di cui all'elenco III secondo la legge sulle droghe e le sostanze controllate (Controlled Drugs and Substances Act).
- Australia: Ilmefedrone è classificato come sostanza di cui alla Tabella 9, il che rende illegale il possesso, la produzione o la vendita.
- Nuova Zelanda: Ilmefedrone è classificato come droga controllata di Classe C.
- Germania: Ilmefedrone è classificato come sostanza controllata ed è illegale da possedere o distribuire.
- Francia: Ilmefedrone è classificato come sostanza psicotropa ed è illegale da possedere o distribuire.
- Russia: Ilmefedrone è una sostanza controllata ed è illegale produrlo, venderlo o possederlo.
- Giappone: Il possesso, la distribuzione e la produzione di mefedrone possono comportare gravi conseguenze legali, tra cui carcere e multe.
- Cina: Il mefedrone è illegale ed è classificato come sostanza controllata di cui alla Tabella I. Laproduzione, la vendita e l'uso di mefedrone sono severamente vietati e chi viene sorpreso a violare la legge può incorrere in gravi sanzioni, tra cui la reclusione e le multe.
FARMA
La farmacodinamica del mefedrone prevede la sua capacità di legarsi e bloccare la ricaptazione dei neurotrasmettitori dopamina, noradrenalina e serotonina. Ne consegue un aumento dei livelli di questi neurotrasmettitori nel cervello, che porta a una serie di effetti come aumento della vigilanza, euforia e diminuzione dell'appetito. Il mefedrone ha anche una debole affinità per i recettori 5-HT2 della serotonina e per i recettori sigma.
La farmacocinetica del mefedrone comprende l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione nell'organismo. Quando il mefedrone viene assunto per via orale, viene rapidamente assorbito attraverso il tratto gastrointestinale e raggiunge i livelli plasmatici massimi entro 30-60 minuti. Quando viene assunto per via intranasale o endovenosa, raggiunge il picco dei livelli plasmatici entro pochi minuti. Il mefedrone ha un'emivita relativamente breve, di circa 1-2 ore, il che significa che viene rapidamente metabolizzato ed eliminato dall'organismo.
Rispetto alla 3,4-metilendiossimetanfetamina, il mefedrone ha un esordio più rapido e una durata più breve, ma presenta comunque effetti fisiologici e soggettivi tipici delle sostanze psicostimolanti, come l'aumento della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, del diametro delle pupille e della temperatura corporea. La disposizione metabolica del mefedrone nei modelli animali è caratterizzata da una limitata biodisponibilità orale e da un significativo metabolismo epatico. Il metabolismo del mefedrone è stato descritto in ratti, epatociti, microsomi epatici umani e campioni biologici umani. N-demetilazione, idrossilazione, ossidazione, riduzione e coniugazione con acidi carbossilici e glucuronidi sono i principali processi metabolici coinvolti nel metabolismo epatico del mefedrone. L'enzima altamente polimorfico che metabolizza la droga, il citocromo P450 2D6 (CYP2D6), è stato descritto in vitro come metabolizzatore del mefedrone, con alcuni altri contributi da parte di enzimi NADPH-dipendenti. Anche il metabolismo di altri catinoni sintetici è stato collegato al CYP2D6, come il metilone. Attualmente non esistono informazioni generalizzate e complete sull'effetto di questo polimorfismo del citocromo sull'assorbimento umano del mefedrone, né sui possibili effetti terapeutici di questo polimorfismo.
METABOLICO
Il metabolismo del mefedrone avviene principalmente nel fegato attraverso diverse reazioni enzimatiche. Gli enzimi del citocromo P450 sono responsabili della N-demetilazione del mefedrone, che porta alla formazione di 4-metilefedrina, il metabolita primario. Enzimi come le aldeidi ossidoreduttasi riducono il gruppo chetonico della molecola di mefedrone per formare nor-mefedrone, mentre le monoossigenasi contenenti flavine e le aldeidi ossidasi ossidano il mefedrone per formare mefedrone solfone e mefedrone chetone. Le esterasi e le amidasi sono responsabili dell'apertura ad anello dell'anello pirrolidinico sulla molecola di mefedrone, che porta alla formazione di CMP.
Il mefedrone e i suoi metaboliti vengono escreti principalmente attraverso il sistema renale, dove vengono filtrati dai glomeruli dei reni e poi trasportati attivamente nelle urine dai tubuli renali. L'emivita relativamente breve del mefedrone e dei suoi metaboliti significa che in genere vengono eliminati dall'organismo entro 24-48 ore dall'assunzione.
Per rilevare l'uso recente di mefedrone, vengono comunemente utilizzate tecniche analitiche come la gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) e la cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) per rilevare e quantificare il mefedrone e i suoi metaboliti nei liquidi biologici, come l'urina o il sangue. Queste tecniche sono altamente specifiche e sensibili e consentono di rilevare basse concentrazioni della droga e dei suoi metaboliti in matrici biologiche complesse.
L'enzima principale responsabile del metabolismo del mefedrone nell'uomo è il citocromo P450 D6 (CYP2D6). La prima fase del metabolismo comporta la N-demetilazione dell'ammina secondaria (Normephedrone-NORMEP), la riduzione della parte chetonica (Dihydromephedrone-DHM) e l'ossidazione della parte tolilica (4-OH mefedrone-4OHMEP). La seconda fase del metabolismo porta alla formazione di tre metaboliti glucuronati, tra cui il 4OHMEP-glucuronide. Alcuni studi suggeriscono che solo il NORMEP è un metabolita bioattivo del mefedrone che contribuisce in modo significativo a un particolare profilo di effetti psicoattivi. L'intossicazione acuta da mefedrone può portare a varie alterazioni cardiovascolari legate al sistema catecolaminergico, come aumento della pressione arteriosa, tachicardia, aritmia respiratoria e distress respiratorio, dolore toracico e vasocostrizione periferica dei vasi microcircolatori.
La durata e l'intensità degli effetti del mefedrone sono influenzate da vari fattori, tra cui la quantità di droga consumata, il metodo di assunzione e le differenze individuali nel metabolismo e nella tolleranza. Se assunto per via orale, gli effetti del mefedrone iniziano in genere entro 15-30 minuti dall'ingestione di 150 mg e possono durare fino a quattro ore, seguiti da effetti postumi. Tuttavia, la maggior parte dei consumatori assume più dosi durante una singola sessione di consumo, con una media di tre ore tra una dose e l'altra.
L'inalazione di mefedrone comporta un inizio molto più precoce e una maggiore intensità degli effetti. Quando si inalano 50 mg di droga, gli effetti possono essere avvertiti entro cinque minuti, con un picco a 30-45 minuti, seguito da un plateau e da un brusco ritiro a 50-70 minuti. La breve durata degli effetti può indurre i consumatori ad assumere dosi successive con pochissimo tempo di intervallo.
Quando il mefedrone viene assunto con altre sostanze, come l'alcol, la durata degli effetti della droga può essere prolungata. Tuttavia, questa pratica aumenta il rischio di sovradosaggio, in quanto può distorcere la percezione della quantità di droga assunta.
La durata degli effetti del mefedrone può diminuire con l'aumento della tolleranza del consumatore. Di conseguenza, i consumatori possono reagire assumendo dosi maggiori di droga per ottenere gli effetti desiderati, il che può portare a dipendenza e assuefazione. È importante notare che gli effetti del mefedrone possono variare notevolmente a seconda dei fattori individuali e delle specifiche circostanze d'uso.
I principali metaboliti del mefedrone.
- 4-metilefedrina: Siforma attraverso la N-demetilazione del mefedrone ed è uno dei metaboliti più abbondanti nelle urine dopo l'uso di mefedrone.
- Nor-mefedrone: Siforma attraverso la riduzione del gruppo chetonico della molecola di mefedrone ed è uno dei principali metaboliti presenti nelle urine.
- Mefedrone solfone: Si forma attraverso l'ossidazione del gruppo contenente zolfo sulla molecola di mefedrone.
- Chetone del mefedrone: Si forma attraverso l'ossidazione delgruppo metilico della molecola di mefedrone.
- 4-carbossimetil-α-pirrolidinopropiofenone (CMP): è un metabolita minore del mefedrone che si forma attraverso l'apertura anulare dell'anello pirrolidinico sulla molecola di mefedrone.
Il rilevamento di questi metaboliti nelle urine può servire come indicatore di un recente uso di mefedrone.
PSYCHO
Il mefedrone agisce principalmente sul sistema nervoso centrale alterando i livelli di alcuni neurotrasmettitori, che sono le sostanze chimiche che facilitano la comunicazione tra le cellule nervose. In particolare, il mefedrone agisce come rilasciatore di tre neurotrasmettitori chiave: dopamina, noradrenalina e serotonina.
La dopamina è associata ai centri cerebrali della ricompensa e del piacere e l'azione del mefedrone su questo neurotrasmettitore è ritenuta responsabile degli effetti euforizzanti della droga. La noradrenalina è un neurotrasmettitore coinvolto nella risposta "lotta o fuga" dell'organismo e il suo maggiore rilascio da parte del mefedrone può portare a un aumento della vigilanza e della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo nella regolazione dell'umore, dell'appetito e del sonno, e si ritiene che il suo rilascio da parte del mefedrone contribuisca agli effetti di miglioramento dell'umore della droga.
Tuttavia, l'uso prolungato ed eccessivo di mefedrone può portare all'esaurimento di questi neurotrasmettitori, in particolare della dopamina, che può provocare un "crollo" o sintomi di astinenza quando il corpo lotta per ripristinare i livelli normali. Inoltre, l'esaurimento di questi neurotrasmettitori può portare a una serie di effetti collaterali negativi, tra cui ansia, depressione e deterioramento cognitivo.
ORMONALI
È noto che il mefedrone influisce sul sistema ormonale aumentando i livelli di alcuni ormoni nel corpo. Si ritiene che ciò avvenga aumentando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina, che a loro volta attivano l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).
L'attivazione dell'asse HPA comporta il rilascio di un ormone chiamato cortisolo, responsabile della regolazione di varie funzioni corporee, tra cui la risposta immunitaria, i livelli di zucchero nel sangue e il metabolismo. È stato dimostrato che l'uso di mefedrone aumenta i livelli di cortisolo nel corpo, il che può portare a una serie di effetti fisiologici, come l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della temperatura corporea.
È stato dimostrato che il mefedrone influisce anche sul rilascio di ormoni sessuali, come il testosterone e gli estrogeni, importanti per lo sviluppo sessuale, la funzione riproduttiva e altri processi fisiologici. Alcuni studi hanno suggerito che l'uso di mefedrone può alterare il normale equilibrio degli ormoni sessuali nell'organismo, con effetti negativi sulla funzione sessuale, sulla fertilità e su altri aspetti della salute riproduttiva.
In generale, i meccanismi esatti con cui il mefedrone influisce sul sistema ormonale non sono del tutto compresi e richiedono ulteriori ricerche. Tuttavia, è chiaro che l'uso di mefedrone può avere effetti significativi sui livelli ormonali nel corpo, che a loro volta possono avere un impatto su una serie di processi fisiologici e funzioni corporee.
DOPHA
Il sistema della dopamina è un attore chiave nel circuito cerebrale della ricompensa, che è responsabile della guida di comportamenti motivati come la ricerca di esperienze piacevoli. Il rilascio di dopamina in risposta a stimoli gratificanti rafforza questi comportamenti, portando alla formazione di ricordi duraturi che possono guidare comportamenti futuri.
Il mefedrone agisce sul sistema della dopamina in modo simile alla cocaina e alle anfetamine. Come queste droghe, il mefedrone aumenta il rilascio di dopamina dai neuroni del cervello, provocando un'impennata di dopamina nei centri di ricompensa del cervello. Si ritiene che questa ondata di dopamina sia alla base dell'intensa euforia e del senso di piacere che i consumatori provano quando assumono la droga.
Tuttavia, a differenza della cocaina e delle anfetamine, che agiscono principalmente bloccando la ricaptazione della dopamina nei neuroni, il mefedrone ha un meccanismo d'azione più complesso. Oltre ad aumentare il rilascio di dopamina, il mefedrone inibisce anche la ricaptazione della dopamina, aumentando di fatto la quantità di dopamina disponibile nella sinapsi tra i neuroni. Si ritiene che questo duplice meccanismo d'azione contribuisca alla natura di forte dipendenza del mefedrone, in quanto potenzia gli effetti gratificanti della droga e aumenta la probabilità di un uso continuato.
Gli studi hanno anche dimostrato che l'uso cronico di mefedrone può portare a cambiamenti significativi nel sistema della dopamina, compresa la riduzione del numero di trasportatori di dopamina nel cervello. Questi cambiamenti sono simili a quelli osservati nei soggetti affetti da disturbi da uso di sostanze e suggeriscono che il mefedrone possa avere effetti duraturi sui circuiti cerebrali di ricompensa.
Nel complesso, gli effetti del mefedrone sul sistema dopaminergico evidenziano la natura potente e altamente coinvolgente di questa droga. Ilsuo duplice meccanismo d'azione e gli effetti duraturi sui circuiti cerebrali di ricompensa la rendono un importante problema di salute pubblica e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le conseguenze del consumo di mefedrone sul cervello e sul comportamento.
ANALOGHI
PSYCHO
Il mefedrone agisce principalmente sul sistema nervoso centrale alterando i livelli di alcuni neurotrasmettitori, che sono le sostanze chimiche che facilitano la comunicazione tra le cellule nervose. In particolare, il mefedrone agisce come rilasciatore di tre neurotrasmettitori chiave: dopamina, noradrenalina e serotonina.
La dopamina è associata ai centri cerebrali della ricompensa e del piacere e l'azione del mefedrone su questo neurotrasmettitore è ritenuta responsabile degli effetti euforizzanti della droga. La noradrenalina è un neurotrasmettitore coinvolto nella risposta "lotta o fuga" dell'organismo e il suo maggiore rilascio da parte del mefedrone può portare a un aumento della vigilanza e della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna. La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un ruolo nella regolazione dell'umore, dell'appetito e del sonno, e si ritiene che il suo rilascio da parte del mefedrone contribuisca agli effetti di miglioramento dell'umore della droga.
Tuttavia, l'uso prolungato ed eccessivo di mefedrone può portare all'esaurimento di questi neurotrasmettitori, in particolare della dopamina, che può provocare un "crollo" o sintomi di astinenza quando il corpo lotta per ripristinare i livelli normali. Inoltre, l'esaurimento di questi neurotrasmettitori può portare a una serie di effetti collaterali negativi, tra cui ansia, depressione e deterioramento cognitivo.
ORMONALI
È noto che il mefedrone influisce sul sistema ormonale aumentando i livelli di alcuni ormoni nel corpo. Si ritiene che ciò avvenga aumentando il rilascio di neurotrasmettitori come la dopamina, la serotonina e la noradrenalina, che a loro volta attivano l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA).
L'attivazione dell'asse HPA comporta il rilascio di un ormone chiamato cortisolo, responsabile della regolazione di varie funzioni corporee, tra cui la risposta immunitaria, i livelli di zucchero nel sangue e il metabolismo. È stato dimostrato che l'uso di mefedrone aumenta i livelli di cortisolo nel corpo, il che può portare a una serie di effetti fisiologici, come l'aumento della frequenza cardiaca, della pressione sanguigna e della temperatura corporea.
È stato dimostrato che il mefedrone influisce anche sul rilascio di ormoni sessuali, come il testosterone e gli estrogeni, importanti per lo sviluppo sessuale, la funzione riproduttiva e altri processi fisiologici. Alcuni studi hanno suggerito che l'uso di mefedrone può alterare il normale equilibrio degli ormoni sessuali nell'organismo, con effetti negativi sulla funzione sessuale, sulla fertilità e su altri aspetti della salute riproduttiva.
In generale, i meccanismi esatti con cui il mefedrone influisce sul sistema ormonale non sono del tutto compresi e richiedono ulteriori ricerche. Tuttavia, è chiaro che l'uso di mefedrone può avere effetti significativi sui livelli ormonali nel corpo, che a loro volta possono avere un impatto su una serie di processi fisiologici e funzioni corporee.
DOPHA
Il sistema della dopamina è un attore chiave nel circuito cerebrale della ricompensa, che è responsabile della guida di comportamenti motivati come la ricerca di esperienze piacevoli. Il rilascio di dopamina in risposta a stimoli gratificanti rafforza questi comportamenti, portando alla formazione di ricordi duraturi che possono guidare comportamenti futuri.
Il mefedrone agisce sul sistema della dopamina in modo simile alla cocaina e alle anfetamine. Come queste droghe, il mefedrone aumenta il rilascio di dopamina dai neuroni del cervello, provocando un'impennata di dopamina nei centri di ricompensa del cervello. Si ritiene che questa ondata di dopamina sia alla base dell'intensa euforia e del senso di piacere che i consumatori provano quando assumono la droga.
Tuttavia, a differenza della cocaina e delle anfetamine, che agiscono principalmente bloccando la ricaptazione della dopamina nei neuroni, il mefedrone ha un meccanismo d'azione più complesso. Oltre ad aumentare il rilascio di dopamina, il mefedrone inibisce anche la ricaptazione della dopamina, aumentando di fatto la quantità di dopamina disponibile nella sinapsi tra i neuroni. Si ritiene che questo duplice meccanismo d'azione contribuisca alla natura di forte dipendenza del mefedrone, in quanto potenzia gli effetti gratificanti della droga e aumenta la probabilità di un uso continuato.
Gli studi hanno anche dimostrato che l'uso cronico di mefedrone può portare a cambiamenti significativi nel sistema della dopamina, compresa la riduzione del numero di trasportatori di dopamina nel cervello. Questi cambiamenti sono simili a quelli osservati nei soggetti affetti da disturbi da uso di sostanze e suggeriscono che il mefedrone possa avere effetti duraturi sui circuiti cerebrali di ricompensa.
Nel complesso, gli effetti del mefedrone sul sistema dopaminergico evidenziano la natura potente e altamente coinvolgente di questa droga. Ilsuo duplice meccanismo d'azione e gli effetti duraturi sui circuiti cerebrali di ricompensa la rendono un importante problema di salute pubblica e sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno le conseguenze del consumo di mefedrone sul cervello e sul comportamento.
ANALOGHI
- 4-MEC (4-metiletacatinone)
- 4-CMC (4-clorometacatinone)
- 3-MMC (3-metilmetacatinone)
- 4-FMC (4-fluorometacatinone)
- 4-BMC (4-bromometacatinone)
- 4-EMC (4-etilmetacatinone)
- 4-MBC (4-metilbutrocatinone)
- 4-MePPP (4-metil-N-etilcatinone)
- 4-MPD (4-metilpentedrone)
- 4-FMA (4-fluorometanfetamina) - non è un analogo del catinone, ma è strutturalmente simile al mefedrone.
Gli effetti dei diversi analoghi del mefedrone possono variare in diversi modi. In primo luogo, la potenza della droga può differire tra gli analoghi, il che significa che possono essere necessari dosaggi diversi per produrre effetti simili. Ad esempio, alcuni analoghi possono essere più potenti del mefedrone stesso, richiedendo dosi minori per ottenere effetti simili.
In secondo luogo, la durata degli effetti può variare tra gli analoghi. Alcuni possono avere una durata d'azione più breve, richiedendo dosaggi più frequenti per mantenere gli effetti desiderati, mentre altri possono avere una durata d'azione più lunga, producendo effetti che durano per diverse ore.
Inoltre, anche gli effetti specifici prodotti da ciascun analogo possono differire. Mentre tutti gli analoghi del mefedrone sono stimolanti e producono effetti simili, come euforia, aumento dell'energia e socievolezza, alcuni analoghi possono avere effetti unici o più marcati, come aumento dell'empatia o allucinazioni.
Inoltre, anche gli effetti specifici prodotti da ciascun analogo possono differire. Mentre tutti gli analoghi del mefedrone sono stimolanti e producono effetti simili, come euforia, aumento dell'energia e socievolezza, alcuni analoghi possono avere effetti unici o più marcati, come aumento dell'empatia o allucinazioni.
RICERCA
DISCLAIMER:
È importante notare che i risultati ottenuti in questo studio si basano su un singolo soggetto di sesso maschile e potrebbero non essere generalizzabili a una popolazione più ampia. Inoltre, lo studio non è stato concepito per valutare la sicurezza o l'efficacia del mefedrone e l'uso di questa droga senza controllo medico è altamente sconsigliato.
"Effetti della somministrazione endovenosa di mefedrone su marcatori ormonali, biochimici e cardiologici in un singolo soggetto di sesso maschile".
Introduzione
Il mefedrone è un catinone sintetico con proprietà stimolanti che è diventato popolare come droga ricreativa. Nonostante il suo uso diffuso, si sa poco dei suoi effetti sulla fisiologia umana. Questo studio
Domande ipotetiche prima di condurre una ricerca sugli effetti della somministrazione endovenosa di mefedrone:
- Come influisce il mefedrone sull'equilibrio ormonale dell'organismo, compresi i livelli di testosterone ed estrogeni?
- Ilmefedrone ha un impatto sulla funzionalità epatica e renale, misurata attraverso le variazioni degli enzimi epatici, della creatinina e dei livelli di urea?
- L'uso di mefedrone può portare ad alterazioni del metabolismo lipidico, compresi cambiamenti nei livelli di colesterolo totale, HDL e LDL?
- Che effetto ha il mefedrone sull'equilibrio elettrolitico dell'organismo, compresi i cambiamenti nei livelli di potassio, calcio e cloruro?
- Lasomministrazione di mefedrone influisce sui marcatori cardiaci, come la troponina e la mioglobina, o su altri parametri cardiovascolari, come il coefficiente aterogenico?
- Lasomministrazione di mefedrone può portare ad alterazioni dei livelli di catecolamine come adrenalina, noradrenalina e dopamina?
- Esistonoeffetti negativi della somministrazione di mefedrone sui parametri ematologici, come la conta dei globuli rossi e bianchi o i livelli di emoglobina?
- L'uso di mefedrone può portare a cambiamenti nei marcatori infiammatori, come CRP e interleuchine, nell'organismo?
- Lasomministrazione di mefedrone influisce sui livelli di omocisteina e lattato nell'organismo, che sono indicatori dello stress metabolico e dell'esercizio fisico?
- Qual è la relazione tra la dose di mefedrone somministrata e i cambiamenti osservati in vari parametri biochimici e fisiologici?
Metodi
Per lo studio è stato reclutato un singolo soggetto di sesso maschile. Prima della somministrazione di una singola dose endovenosa di 300 mg di mefedrone sono stati raccolti campioni di sangue di base. I campioni di sangue sono stati nuovamente raccolti 3 ore dopo la somministrazione. I livelli ormonali, i marcatori biochimici e i parametri cardiovascolari sono stati misurati nei campioni di sangue utilizzando procedure di laboratorio standard. I dati sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive.
Risultati
I risultati dell'analisi dei campioni di sangue prima e dopo la somministrazione di 300 mg di mefedrone per via endovenosa in un singolo soggetto di sesso maschile hanno mostrato cambiamenti significativi in vari parametri ormonali, biochimici, cardiaci e delle amine catecoliche.
I cambiamenti osservati nei campioni di sangue del singolo soggetto di sesso maschile dopo 3 ore di somministrazione di mefedrone per via endovenosa alla dose di 300 mg sono i seguenti:
I cambiamenti ormonali osservati dopo la somministrazione di mefedrone comprendono una diminuzione del testosterone totale da 24 nmol/l a 7 nmol/l e del testosterone libero da 10 nmol/l a 2,5 nmol/l. I livelli di estradiolo sono aumentati da 80 pmol/l a 180 pmol/l e i livelli di prolattina sono aumentati da 290 mIU/l a 750 mIU/l.
I cambiamenti biochimici osservati dopo la somministrazione di mefedrone comprendono un aumento dei livelli di glucosio da 5,5 mmol/l a 8,9 mmol/l e un aumento dei livelli di lattato da 0,9 mmol/l a 2,4 mmol/l. I livelli di proteine totali sono aumentati da 70 g/l a 77 g/l, mentre i livelli di trigliceridi sono aumentati da 0,56 mmol/l a 0,82 mmol/l. I livelli di colesterolo sono diminuiti da 4,78 mmol/l a 4,52 mmol/l e i livelli di LDL sono diminuiti da 2,98 mmol/l a 2,72 mmol/l.
I cambiamenti cardiologici osservati dopo la somministrazione di mefedrone includono una diminuzione del coefficiente aterogenico da 2,2 a 2,1 e un aumento dei livelli di troponina I da 2 ng/l a 9 ng/l. I livelli di mioglobina sono aumentati da 32 mcg/l a 36 mcg/l e i livelli di sST2 sono diminuiti da 61,5 ng/ml a 60,3 ng/ml. I livelli di CRP Cardio sono diminuiti da 0,4 mg/l a 0,2 mg/l.
I cambiamenti delle catecolamine osservati dopo la somministrazione di mefedrone includono un aumento dei livelli di adrenalina da 43 pg/ml a 210 pg/ml, un aumento dei livelli di noradrenalina da 273 pg/ml a 580 pg/ml e un aumento dei livelli di dopamina da 3 pg/ml a 8 pg/ml.
Questi risultati suggeriscono che la somministrazione di mefedrone ha un impatto significativo su vari parametri ormonali, biochimici, cardiaci e catecolaminici. Sono necessari ulteriori studi per indagare gli effetti a lungo termine dell'uso di mefedrone e il suo potenziale impatto sulla salute umana.
Discussione
I risultati di questo studio dimostrano i cambiamenti di vari marcatori ematici in un singolo soggetto di sesso maschile prima e dopo la somministrazione di mefedrone per via endovenosa alla dose di 300 mg. I marcatori ormonali, come il testosterone totale e libero, sono stati significativamente ridotti dopo la somministrazione di mefedrone, mentre i livelli di estradiolo e prolattina sono stati elevati, indicando un aumento dei livelli di questi ormoni in risposta al farmaco. Questi cambiamenti possono suggerire alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e del sistema dopaminergico, entrambi noti per essere influenzati dalle sostanze psicoattive.
Per lo studio è stato reclutato un singolo soggetto di sesso maschile. Prima della somministrazione di una singola dose endovenosa di 300 mg di mefedrone sono stati raccolti campioni di sangue di base. I campioni di sangue sono stati nuovamente raccolti 3 ore dopo la somministrazione. I livelli ormonali, i marcatori biochimici e i parametri cardiovascolari sono stati misurati nei campioni di sangue utilizzando procedure di laboratorio standard. I dati sono stati analizzati utilizzando statistiche descrittive.
Risultati
I risultati dell'analisi dei campioni di sangue prima e dopo la somministrazione di 300 mg di mefedrone per via endovenosa in un singolo soggetto di sesso maschile hanno mostrato cambiamenti significativi in vari parametri ormonali, biochimici, cardiaci e delle amine catecoliche.
I cambiamenti osservati nei campioni di sangue del singolo soggetto di sesso maschile dopo 3 ore di somministrazione di mefedrone per via endovenosa alla dose di 300 mg sono i seguenti:
I cambiamenti ormonali osservati dopo la somministrazione di mefedrone comprendono una diminuzione del testosterone totale da 24 nmol/l a 7 nmol/l e del testosterone libero da 10 nmol/l a 2,5 nmol/l. I livelli di estradiolo sono aumentati da 80 pmol/l a 180 pmol/l e i livelli di prolattina sono aumentati da 290 mIU/l a 750 mIU/l.
I cambiamenti biochimici osservati dopo la somministrazione di mefedrone comprendono un aumento dei livelli di glucosio da 5,5 mmol/l a 8,9 mmol/l e un aumento dei livelli di lattato da 0,9 mmol/l a 2,4 mmol/l. I livelli di proteine totali sono aumentati da 70 g/l a 77 g/l, mentre i livelli di trigliceridi sono aumentati da 0,56 mmol/l a 0,82 mmol/l. I livelli di colesterolo sono diminuiti da 4,78 mmol/l a 4,52 mmol/l e i livelli di LDL sono diminuiti da 2,98 mmol/l a 2,72 mmol/l.
I cambiamenti cardiologici osservati dopo la somministrazione di mefedrone includono una diminuzione del coefficiente aterogenico da 2,2 a 2,1 e un aumento dei livelli di troponina I da 2 ng/l a 9 ng/l. I livelli di mioglobina sono aumentati da 32 mcg/l a 36 mcg/l e i livelli di sST2 sono diminuiti da 61,5 ng/ml a 60,3 ng/ml. I livelli di CRP Cardio sono diminuiti da 0,4 mg/l a 0,2 mg/l.
I cambiamenti delle catecolamine osservati dopo la somministrazione di mefedrone includono un aumento dei livelli di adrenalina da 43 pg/ml a 210 pg/ml, un aumento dei livelli di noradrenalina da 273 pg/ml a 580 pg/ml e un aumento dei livelli di dopamina da 3 pg/ml a 8 pg/ml.
Questi risultati suggeriscono che la somministrazione di mefedrone ha un impatto significativo su vari parametri ormonali, biochimici, cardiaci e catecolaminici. Sono necessari ulteriori studi per indagare gli effetti a lungo termine dell'uso di mefedrone e il suo potenziale impatto sulla salute umana.
Discussione
I risultati di questo studio dimostrano i cambiamenti di vari marcatori ematici in un singolo soggetto di sesso maschile prima e dopo la somministrazione di mefedrone per via endovenosa alla dose di 300 mg. I marcatori ormonali, come il testosterone totale e libero, sono stati significativamente ridotti dopo la somministrazione di mefedrone, mentre i livelli di estradiolo e prolattina sono stati elevati, indicando un aumento dei livelli di questi ormoni in risposta al farmaco. Questi cambiamenti possono suggerire alterazioni dell'asse ipotalamo-ipofisi-gonadi e del sistema dopaminergico, entrambi noti per essere influenzati dalle sostanze psicoattive.
I marcatori biochimici, tra cui ALT, AST, alfa-amilasi, amilasi pancreatica, bilirubina comune, GGT, LDH, proteine totali e creatinina, non hanno mostrato cambiamenti significativi dopo la somministrazione di mefedrone. Tuttavia, i livelli di glucosio e trigliceridi sono aumentati significativamente, indicando un aumento dell'attività metabolica. Ilivelli di colesterolo, HDL e LDL non hanno mostrato variazioni significative.
Per quanto riguarda l'equilibrio elettrolitico, non ci sono stati cambiamenti significativi nei livelli di cloruro, ma i livelli di potassio si sono ridotti dopo la somministrazione di mefedrone, il che potrebbe indicare una diminuzione della funzione renale. Ilivelli di calcio sono aumentati, il che potrebbe essere dovuto agli effetti del mefedrone sui canali del calcio.
I marcatori cardiologici, come il coefficiente aterogenico, la mioglobina, la troponina I, la sST2 e la CRP Cardio, non hanno mostrato cambiamenti significativi dopo la somministrazione di mefedrone. Ciò suggerisce che il mefedrone potrebbe non avere un effetto immediato sul sistema cardiovascolare, anche se sono necessari ulteriori studi per confermarlo.
Infine, le catecolamine, come l'adrenalina, la noradrenalina e la dopamina, sono aumentate significativamente dopo la somministrazione di mefedrone. Questo aumento delle catecolamine può indicare una stimolazione del sistema nervoso simpatico, che può portare a un aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.
I risultati di questo studio forniscono preziose indicazioni sugli effetti del mefedrone su vari marcatori biochimici, ormonali e cardiologici in un singolo soggetto di sesso maschile. I risultati suggeriscono che l'uso di mefedrone può causare alterazioni significative in diversi parametri fisiologici.
Uno dei risultati più evidenti è la diminuzione significativa dei livelli di testosterone dopo la somministrazione di mefedrone. Questo risultato è coerente con le ricerche precedenti che hanno dimostrato che il mefedrone può sopprimere la produzione di testosterone. Allo stesso modo, l'aumento dei livelli di estradiolo e prolattina osservato in questo studio è anch'esso coerente con le precedenti ricerche sul mefedrone.
Anche le alterazioni dei marcatori biochimici, come i livelli di glucosio e trigliceridi, osservate in questo studio sono in linea con le precedenti ricerche sugli effetti del mefedrone sul metabolismo del glucosio e sui profili lipidici. L'aumento significativo dei livelli di lattato dopo la somministrazione di mefedrone suggerisce che il farmaco può causare acidosi metabolica, il che potrebbe avere implicazioni per i soggetti con disturbi metabolici preesistenti.
I marcatori cardiologici valutati in questo studio, tra cui mioglobina, troponina I e CRP, non hanno mostrato cambiamenti significativi dopo la somministrazione di mefedrone. Tuttavia, l'aumento significativo delle catecolamine, come l'adrenalina e la noradrenalina, suggerisce che il mefedrone può attivare il sistema nervoso simpatico, il che potrebbe avere implicazioni per la salute cardiovascolare.
È importante notare che questo studio è stato condotto su un singolo soggetto di sesso maschile e i risultati potrebbero non essere generalizzabili a una popolazione più ampia. Inoltre, lo studio non ha valutato gli effetti acuti o a lungo termine del mefedrone sui risultati cognitivi o comportamentali. Sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno gli effetti fisiologici e comportamentali del mefedrone negli uomini e nelle donne.
Conclusione
I risultati di questo studio forniscono una visione degli effetti di una singola dose endovenosa di mefedrone sulla fisiologia umana e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e indagare sugli effetti a lungo termine dell'uso di mefedrone.
I risultati di questo studio indicano che la somministrazione di mefedrone in una dose di 300 mg induce cambiamenti significativi nei marcatori ormonali, biochimici e cardiologici in un singolo soggetto maschile. Questi cambiamenti includono una diminuzione dei livelli di testosterone, un aumento dei livelli di estradiolo e prolattina, nonché alterazioni nei test di funzionalità epatica e renale, nel metabolismo del glucosio e nei profili lipidici. Anche i marcatori cardiologici, come la troponina I e la mioglobina, hanno mostrato cambiamenti significativi.
La relazione dose-risposta tra la somministrazione di mefedrone e i cambiamenti di questi marcatori suggerisce che una dose più elevata può determinare cambiamenti maggiori, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo. Inoltre, non è chiaro se questi cambiamenti siano transitori o duraturi e se vi siano potenziali conseguenze a lungo termine sulla salute associate all'uso di mefedrone.
Data la crescente prevalenza dell'uso di mefedrone, in particolare tra i giovani adulti, questi risultati evidenziano la necessità di ulteriori ricerche sugli effetti di questa droga sul corpo umano. Gli operatori sanitari devono essere consapevoli dei potenziali rischi associati all'uso di mefedrone ed educare i pazienti sulle potenziali conseguenze per la salute. È inoltre importante implementare misure per prevenire l'uso di mefedrone e altre droghe sintetiche, in particolare tra le popolazioni vulnerabili come gli adolescenti e i giovani adulti.
Conclusione
I risultati di questo studio forniscono una visione degli effetti di una singola dose endovenosa di mefedrone sulla fisiologia umana e sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e indagare sugli effetti a lungo termine dell'uso di mefedrone.
I risultati di questo studio indicano che la somministrazione di mefedrone in una dose di 300 mg induce cambiamenti significativi nei marcatori ormonali, biochimici e cardiologici in un singolo soggetto maschile. Questi cambiamenti includono una diminuzione dei livelli di testosterone, un aumento dei livelli di estradiolo e prolattina, nonché alterazioni nei test di funzionalità epatica e renale, nel metabolismo del glucosio e nei profili lipidici. Anche i marcatori cardiologici, come la troponina I e la mioglobina, hanno mostrato cambiamenti significativi.
La relazione dose-risposta tra la somministrazione di mefedrone e i cambiamenti di questi marcatori suggerisce che una dose più elevata può determinare cambiamenti maggiori, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per confermarlo. Inoltre, non è chiaro se questi cambiamenti siano transitori o duraturi e se vi siano potenziali conseguenze a lungo termine sulla salute associate all'uso di mefedrone.
Data la crescente prevalenza dell'uso di mefedrone, in particolare tra i giovani adulti, questi risultati evidenziano la necessità di ulteriori ricerche sugli effetti di questa droga sul corpo umano. Gli operatori sanitari devono essere consapevoli dei potenziali rischi associati all'uso di mefedrone ed educare i pazienti sulle potenziali conseguenze per la salute. È inoltre importante implementare misure per prevenire l'uso di mefedrone e altre droghe sintetiche, in particolare tra le popolazioni vulnerabili come gli adolescenti e i giovani adulti.
PROSSIMAMENTE:
Effetti del mefedrone specifici per genere: Uno studio comparativo sulle risposte biochimiche, ormonali e cardiologiche negli uomini e nelle donne.
Possibili argomenti di ricerca futuri.
Effetti del mefedrone specifici per genere: Uno studio comparativo sulle risposte biochimiche, ormonali e cardiologiche negli uomini e nelle donne.
Possibili argomenti di ricerca futuri.
- "Relazione dose-risposta del mefedrone su marcatori ormonali, biochimici e cardiologici nell'uomo".
- "Effetti a lungo termine dell'uso di mefedrone su marcatori ormonali, biochimici e cardiologici: Uno studio prospettico di coorte".
- "Meccanismi dei cambiamenti indotti dal mefedrone nei marcatori ormonali, biochimici e cardiologici: Un approccio molecolare e cellulare".
Suggerimenti generali per sostenere l'organismo dopo l'assunzione di mefedrone e la disintossicazione.
- Rimanere idratati: Dopo l'uso di mefedrone, è importante bere molta acqua e liquidi ricchi di elettroliti come le bevande sportive per prevenire la disidratazione.
- Riposare e dormire: Ilmefedrone può causare insonnia e disturbi del sonno, quindi riposare e dormire adeguatamente è fondamentale per consentire al corpo di recuperare.
- Dieta nutriente: Unadieta equilibrata e nutriente, che includa frutta e verdura in abbondanza, proteine magre e cereali integrali, può favorire il recupero dell'organismo dopo l'assunzione di mefedrone.
- Multivitaminici contenenti vitamine del gruppo B: L'assunzione di un multivitaminico può aiutare a reintegrare le vitamine e i minerali essenziali che possono essere stati esauriti dall'uso di mefedrone. Siconsiglia un ciclo di un mese di multivitaminici contenenti vitamine del gruppo B, da assumere durante i pasti.
- N-acetilcisteina (NAC): La NAC è un integratore studiato per il suo potenziale di protezione del fegato e di riduzione dello stress ossidativo causato dal consumo di droga. Siconsiglia di assumere la NAC secondo le indicazioni di un medico.
- Cardo mariano: Il cardo mariano è un integratore a base di erbe che può sostenere la funzione epatica e avere effetti protettivi contro i danni al fegato causati dall'uso di farmaci. Siconsiglia di assumere il cardo mariano secondo le indicazioni di un medico.
- Integratori di magnesio: L'uso a lungo termine di stimolanti come il mefedrone può esaurire le riserve di magnesio nell'organismo, con conseguenti problemi cardiaci. Gli integratori di magnesio possono aiutare a prevenire questo fenomeno. Ladose giornaliera raccomandata di magnesio è di 330-450 mg, sotto forma di orotato di magnesio o citrato di magnesio.
- Acidi grassi essenziali: l'assunzione di 1 g di acidi grassi omega-3 al giorno durante i pasti può contribuire a ritardare l'insorgenza dell'aterosclerosi precoce e ad avere un effetto positivo sul decorso della depressione.
- L-carnitina: L'assunzione di 1000 mg di L-carnitina un'ora prima di assumere stimolanti euforici e 1000 mg dopo può aiutare a proteggere il cervello dagli effetti neurotossici delle droghe.
- Acido alfalipoico: L'assunzione di 250 mg di acido alfalipoico un'ora prima e dopo l'assunzione di droghe può potenziare l'effetto della L-carnitina, aumentare l'attività antiossidante e contribuire a eliminare i radicali liberi dall'organismo.
- Vitamina C: L'assunzione di vitamina C per un periodo prolungato può contribuire a sostenere il sistema immunitario. Nelle prime due settimane si consiglia una dose di 1000 mg al giorno, poi la dose va ridotta a 500 mg al giorno per le quattro settimane successive.
- L-triptofano e L-tirosina: L'assunzione di 1000 mg di L-tirosina al mattino e di 500-1000 mg di L-triptofano la sera, 30 minuti prima del sonno previsto, può favorire la produzione di serotonina e dopamina. L'assunzione deve avvenire nell'arco di tre settimane, iniziando non prima di 72 ore dall'ultimo uso di mefedrone.
- Alprazolam: Alprazolam, 0,5 mg, una volta al giorno, prima di andare a letto, per due settimane, può contribuire a ridurre gli effetti collaterali associati all'iperattivazione della parte simpatica del sistema nervoso centrale. L'assunzione deve avvenire solo nel periodo iniziale, quando non sono trascorsi più di cinque giorni dall'ultimo atto di assunzione di mefedrone. È importante assumere questo farmaco solo sotto la guida di un professionista sanitario.
Attachments
-
IbS432ohgq.png145.4 KB · Views: 801
-
7KzMilpDOn.png145.4 KB · Views: 823
-
XtmAauiNsD.png145.4 KB · Views: 823
-
U6tbxNnVwA.png145.4 KB · Views: 811
-
MKZpnd2Hvf.png130.2 KB · Views: 816
-
1Stawql5XM.png100.6 KB · Views: 823
-
A59GLnmxgp.png100.6 KB · Views: 815
-
lcItHNh3P5.png285.1 KB · Views: 827
-
lCyXYKjIcp.png1.6 MB · Views: 866